Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Grammofono’ Category

Ci ho pensato a lungo. Per intenderci, non meno di un minuto e quaranta secondi. Dite che è poco e così ci fan solo quelli che agiscono senza riflettere? Ma io ho riflettuto un’oretta buona! Si, lo so, c’è qualcosa che non funziona. Quando ci si volta indietro i conti sfuggono sempre. Quando si tenta di riordinare le fila nel nostro passato, c’è sempre qualcosa che non torna. E’ una lunga equazione matematica, di quelle inzuppate di segni più e meno che basta dimenticarne uno e le carte non sono più quaranta. Insomma, non so bene quanto ho pensato e cosa ho pensato.

Ripartiamo. E’ morto Ray Manzarek, tastierista dei Doors. E’ molto tempo che non ascolto un album dei Doors, forse tre o più anni. Quando avevo diciotto anni ascoltavo i Doors almeno due tre ore al giorno. Tutti i santi giorni. Era quella fase in cui si esce dall’adolescenza e la vita ti sbatte in faccia qualche responsabilità. Non troppe, a dir il vero, c’è pur sempre la cappa genitoriale che ti protegge come fa il mediano con il numero 10. In ogni caso, quanto basta per sentire quella sensazione di spaesamento che a volte si tramuta in vuoto. Quanti vuoti percorrono la nostra esistenza, si nasce cadendo nel vuoto, si sperimenta lanciandosi nel vuoto perchè non c’è tempo di fare altrimenti. Ma il vuoto è brutto, è una parola che si associa ad altre parole negative: solitudine, lontananza, incomprensione. Il vuoto ci separa dal resto, da quello che vorremmo ma non è, da quello che vorremmo essere ma in verità non siamo. Ci sono tanti modi per tentare di colmare quel buco. Io trovai i Doors. Non tanto Jim Morrison, la cui personalità strideva e stride tutt’ora con la mia, ma i Doors, la loro musica sognante e obnubilante, una rassegnata carovana di nuvole che usavo come tappeto per non guardare giù, dove c’è il vuoto.

Ed ora tutto ciò fa un pò di tenerezza. Forse non ascolto più i Doors da così tanto perchè quella tastiera di Ray Manzarek mi suggerisce che non è più tempo, che non ne ho più bisogno. E in fondo è così, o si continua a mettere il piede a terra e guardare com’era bella la strada in pianura o prima o poi quella salita va affrontata e quanto più il dislivello sale è necessario lasciare zavorre lungo il percorso.

Nel mio percorso non ho potuto fare altrimenti. Dentro me non vi ho dimenticato. Continuate ad accendere quel fuoco. Visto da qualche tornante più in alto, è un bellissimo spettacolo.

Read Full Post »

“Troppo cerebrali”. Così mi fu sentenziato. Avevo tredici anni e la musicassetta di “Live in London 1971” dei Pink Floyd in mano. Ricordo che me la rigirai più volte tra le mani, cercando di ribattere, esporre un punto di vista alternativo che non avevo perchè io, quella musicassetta, non l’avevo mai ascoltata. L’avevo rinvenuta in qualche meandro della casa, scartata da genitori che la trovarono in chissà quale rivista e non erano in grado di apprezzarne il contenuto. Quando la vidi non mi colse nemmeno per un attimo l’idea di ascoltarla, bensì da subito pensai di utilizzarla per far colpo su amici che avevo decretato sapere più di me su tutto. Fu una bocciatura. Quelli ascoltavano metal, punto e basta. La mia ignoranza ed il mio senso di inferiorità me lo nascondevano, ma quelli erano e sarebbero rimasti limitati a quello e poco più. Ma allora ci rimasi male, male come quando si ripongono speranze in qualcosa che siamo sicuri migliorerà il nostro status ed invece tutto cade. Cadono i castelli, privi di fondamenta, cadono le nostre convinzioni di elevarci se prive di una base di personalità. Tuttavia, come son solito fare tutt’ora, quell’oggetto rifiutato da altri, divenne mio, si stabilì un legame cameratesco, un tipo di affetto che si può avere solamente con chi ci sta vicino a chiamata, senza morale e senza parole. Fu così che, rimasto solo, più per rispetto per quell’oggetto da tutti rinnegato che per curiosità, ascoltai. Non l’avrei mai fatto se la reazione degli amici fosse stata diversa e la musicassetta avrebbe continuato il suo invisibile percorso. Non so se avessero mai ascoltato i Pink Floyd o se avessero captato quella frase altrove, ma avevano ragione: i Pink Floyd sono troppo cerebrali. Come me. Ovunque voi siate, vi dedico questa canzone tratta da quell’album. Per me rimane la più bella canzone d’amore (insieme a “God only knows” dei Beach Boys e “Il cielo in una stanza” di Paoli, a dir il vero).

Read Full Post »

Ho sempre pensato che dare in pasto una canzone di Battisti agli imberbi ventenni che popolano i talent show, quelli facili a crisi d’identità in prima serata e zazzere verso l’alto a seconda del volere altrui, sia quanto meno blasfemo per una serie di motivi. In primis, per rispetto di chi ha scritto quelle canzoni e scusate se è poco scrivere una canzone semplice e orecchiabile, ma non banale. E non pensiate sia un problema peninsulare, traducete qualche hit del momento e maledirete l’altra sponda dell’oceano. Oltre a questo, penso che la capacità di trasmettere sentimenti (emozioni?) di questo interprete sia irripetibile. Ne è esempio lampante questa canzone: nelle strofe finali il cantato si trasforma lentamente in un riso amaro, un’ilarità smorzata da un sentimento opposto che nasce dove finisce la felicità e può avere tanti nomi, ma in fondo altro non è che paura, paura del vuoto che circonda la gioia e non ci permette di viverla appieno. Si, perchè la felicità è cosa strana e come un oggetto posto orizzontalmente ma leggermente convesso tende a spingere il gaio verso l’esterno quasi a sua insaputa, centrifugarlo verso quell’ignoto che racchiude i nostri timori. Si dice che tutto ciò che provoca gioia finisca per nuocere. E’ vero, ma non possiamo farne a meno, l’ignavia del timoroso è reato ben più grande dell’incoscienza di Icaro che volette provare l’ebbrezza di volare. No, non c’è alcun dubbio, l’infelicità è il rischio, il prezzo da pagare per cercare la gioia, per quanto l’esperienza ci insegni la caducità di essa. Caro Lucio, non temere di ridere, magari poi piangerai, ma almeno hai riso di gusto, senza strozzare in gola il sussulto più bello che l’uomo può creare con il suo corpo. Ho divagato? Come solito, ma forse ora capirete cosa significa, per me, saper trasmettere qualcosa con una canzone.

Read Full Post »

Mattinale

Ore sette di un mattino maltese. Il ristorante da mettere a posto per i posteriori dei mangiatori di bacon e sausages di primo mattino. La solita ripetitiva musica chill out si espande per la hall e il soprastante ristorante dell’hotel. Poi una mano sconosciuta interviene, cinque secondi di silenzio e poi parte Miles Davis. Non so chi tu sia stato, probabilmente qualche cane di boss, ma grazie per i cinque minuti di piacere nella prima afa di un giorno nel basso mediterraneo.

Read Full Post »

Maggio, e non intendo il calciatore, se ne è andato. Un pezzo d’Italia a maggio se ne è andato, io pure a maggio non ci sono stato. Mese infausto, tra bombe di uomini il cui volto, chissà perchè, nessuno ha visto mai e bombe sotterranee che, chissà perchè, si potevano prevedere, si poteva fare diversamente, si poteva e si poteva anche tanto, ma non si è fatto, se non a posteriori davanti ad un cameraman. Mese, infine, di scommesse over/under, con tanta nostalgia del vecchio 1×2 e non voglio aggiungere altro perchè sarebbe banale e non sarebbe soprattutto corretto prendersela con giovani milionari che faticano a pagare le rate della villa e della ferrari allo stesso tempo. Della giustizia di tribunale ho poca fiducia, ma se ne esiste un’altra, di qualsiasi sorta, mi auguro che vi condanni a pagare, o meglio a non riuscire a pagare, ben altro tipo di rate. In ogni caso, il maledetto maggio ci ha ricordato che, ovunque noi siamo e qualunque cosa noi facciamo e diciamo, siamo lo stesso e per sempre coinvolti. Viviamo in una comunità, le nostre azioni si ripercuotono su noi stessi e su chi abbiamo vicino. Se pensiamo solamente a noi stessi, al nostro mero interesse, siamo finiti, onde ricordare fuori tempo massimo che fatti non fummo per contare solamente denti a francobolli, ma pure per aprire i nostri occhi ed estendere l’orizzonte al di là del nostro naso. At the end, addio maggio, nessuno ti rimpiangerà. Almeno lo spero.

Read Full Post »

Paolo Conte, se vi si immedesimasse,  potrebbe dire che “c’è tutto un complesso di cose che fa si che io mi fermi qui”. In verità, a parte la scarsa propensione alla risata, poco in comune hanno il borghese cantautore astigiano e il figlio di contadini dell’Arkansas che conobbe il gospel nella chiesa della natia Kingsland. Fatto sta che il 13 gennaio del 1968 Johnny Cash entra nella prigione di Folsom, California, e suona per più di un’ora davanti ad una folla di carcerati. Non era mai successo. Marlene Dietrich era andata nell’Europa in fiamme durante la seconda guerra mondiale per allietare i marines d’oltreoceano, ma nessuno aveva avuto il coraggio di varcare le mura di una prigione in quell’america che doveva ancora vedere gli scontri di Chicago durante la convention democratica. Solo Cash, in fondo, solo lui che quelle mura le aveva già varcate come detenuto, solo lui che di quella terra dei padri sapeva raccontarne passioni e oscurità, “il mefistofelico viandante dello spirito della nazione americana” (Mauro Vecchio), solo lui poteva andare contro il volere della propria major e allietare i farabutti del sogno americano. Cash era quanto di più lontano ci fosse rispetto ai prodotti confenzionati made in Usa: soldato in Germania, venditore porta a porta di elettrodomestici, sfuggente figura solitaria in totale contrasto con il jetset e con se stesso. Non ebbe vita facile, ma, come tutti i grandi, era cosciente che tutto aveva un prezzo e il suo era caro assai, tanto da portarlo ad un passo dal baratro. Ma non si scompose. Cash non si scomponeva mai: guardatelo mentre suona la chitarra come fosse un mandolino, con quegli occhi spiritati e quel sorriso smozzicato tra le labbra. Un bardo del postilluminismo, un druido dallo sguardo non pervenuto.

Cash entra nella sala del carcere adibita a palco, saluta e inizia. Canta di linee da oltrepassare, il che potrebbe sembrare una gran presa per il culo per chi una linea l’ha passata e come. E per dieci o vent’anni. Ma è Cash, dissero gli astanti, è uno di noi, un gran figlio di puttana. Poi l’alzata di genio: ‎”Quando ero solo un bambino mia mamma mi ha detto Figlio, devi essere sempre un bravo ragazzo, non giocare mai con le pistole. Ma ho ucciso un uomo a Reno solo per vederlo morire.” Avevano ragione i carcerati, Johnny

N.B.: Il video si riferisce al concerto dell’anno seguente nella prigione di San Quentin.

Read Full Post »

Avevo preparato, o quasi, un bel pezzo, ma non vi dico di che parla. Avevo in mente un altro pezzo, ma mi guardo bene dal darvi anche un solo indizio. Oggi mi sento staccato da tutto e tutti come il telefono di uno di quei raccomandatissimi impiegati di oscure società partecipate municipalizzate, intoccabili per via di conoscenze dirette e indirette con politici, amministratori, consiglieri, preti, sindacalisti, papponi, battone di alto bordo, calciatori, faccendieri, ex rivoluzionari, ex tutto ciò che c’è stato e ci sarà e tanti altri che se utilizzate la vostra italica esperienza potrete continuare da soli perchè io oggi non ho voglia di fare manco questo. Sarà la primavera, sarà che serbo la mia tastiera per altri giorni, sarà quel che sarà. Ma nessuno di voi lettori si lamenterà se per oggi nessun tedioso articolo o insipida storia comparirà sul vostro laptop, siate come scolaretti che alla notizia della malattia della Prof esultano senza nemmeno chiedersi quale infausta disgrazia abbia colpito la malcapitata. Ma visto che fatti non foste per viver come bruti, vi cedo questa pillola soul, un canto di smisurata bellezza che voleva rendere liberi perfino i forzati che lavoravano in catene ai bordi delle highways o delle railroad. Se vi sentite in qualche modo incatenati e di motivi per Dio se ce ne sono, chiudete gli occhi e ascoltate, sentirete il ritmo impadronirsi della vostra anima e dopo poco vi scoprirete, a vostra insaputa, ululare un barbarico hooh! aah! Dal canto mio, mi libero dalla vanità di voler scrivere qualcosa di importante. E scusate se è poco.

Read Full Post »

Immaginate di svegliarvi una domenica mattina e accorgervi che, quasi per incanto, il mondo non è più quell’edulcorato prisma che avete lasciato la sera prima. Immaginate di sentirvi improvvisamente attanagliati da un senso di angoscia esistenziale, mentre al vostro fianco, in un lercissimo letto, una sconosciuta Venere in pelliccia si accende una sigarette e atteggiandosi da Femme fatale vi chiede di procurarle un pò di eroina. Allora sentite anche voi un bisogno urgente di polvere marrone, di erba e acidi non sapete più che farne, avete bisogno di altro, vi sentite svuotati, disillusi e l’unica cosa che può farvi sentire vivi è sfidare l’angelo nero, il volto ineluttabile della morte nei cui occhi non avete paura di specchiarvi. Correte, correte, correte senza prestare il minimo interesse a ciò che vi circonda, maledite il vostro uomo che non arriva all’appuntamento, mentre stringete nella vostra mano tremante i ventisei dollari che vi permetteranno di ascoltare finalmente il calore del vostro corpo, il battito del vostro cuore, fregandovene di ciò che avviene in Europa e di tutte le feste che verranno. Siete solo voi e lei, l’eroina e voi. La sentite irrorarvi le vene e mentre chiudete gli occhi pensate che la vostra vita è questo, nient’altro che un foro in un braccio, una puntura di zanzara e “il mondo è alle vostre spalle.” Irrimediabilmente.

Non è un’apocalisse postmoderna o il delirio depressivo di chi sta cercando di uscire dal tunnel. No, questo è la rivisitazione di un album, un’opera che rappresenta un taglio netto, uno di quei grandi avvenimenti che segnano un solco tra il pre ed il post. Siamo nel 1967 e nel frattempo nella costa pacifica imperversava la summer of love, i Canned Heat cantavano la pace, l’amore e le strade d’America percorse in lungo e in largo da beatnik e frichettoni. Ancora l’anno successivo gli studenti metteranno fiori nei fucili delle reclute in partenza per il Vietnam, il mondo sembrerà ad un passo dal definitivo cambiamento, per poi ripiegarsi in se stesso in un batter d’occhio e lasciare solamente rabbia e amaro in bocca a chi a quella stagione aveva creduto veramente. Dunque, mentre San Francisco e dintorni sprizzavano ottimismo e droghe psichedeliche, nell’altra costa Usa un gruppo chiamato The Velvet Underground scriveva cose troppo brutte per essere vere, soprattutto in quel momento storico. Dicevano, e ciò sembrava davvero anacronistico, che la politica non interessava più, il sesso si faceva con se stessi, l’unico vero amore era verso ciò che era in grado di riempire il vuoto lasciato dalla dipartita speranza: l’eroina. Non a caso siamo a New York, la città della finanza creativa, non a caso dietro quei ragazzi c’era un certo Andy Warhol, uno in grado di rivisitare e rivendere i simboli dell’ideologia come gadget da due soldi. La rivoluzione venduta con i saldi a Carnaby street.  Era troppo presto e non ebbero successo al momento. Era troppo chiedere ad un pubblico abituato a sognare con le dolci ballate di Bob Dylan di buttarsi in cinquanta minuti di viole violentate, batterie a ritmo di cuori in overdose e scarnificate storie di spacciatori e sessualità ambigua. Nel decennio successivo l’album sembrerà molto più attuale, le atmosfere cupe saranno la  nuova realtà e del peace and love non rimarranno che  le t-shirt nei grandi magazzini. Questo album, The Velvet Underground & Nico, con quella banana in copertina che non significava e non voleva significare proprio nulla, era sicuramente in anticipo rispetto al corso dell’umanità.

Io ho preso una grande decisione

proverò ad annullare la mia vita

perché quando il sangue comncia a scorrere

quando sale il collo della siringa

quando mi sto avvicinando alla morte

E non potete aiutarmi, certo non voi, ragazzi

né voi, ragazze dolci con le vostre parole dolci

potete andare tutti a farvi una passeggiata

ammetto che non so proprio niente

e ammetto che non so proprio niente.

Forse, nel 1967, tutto ciò era troppo brutto per poterci credere.

Read Full Post »

Quando ero uno scolaro ricordo che i miei insegnanti usavano delle regoline per aiutare noi bambini a memorizzare ed utilizzare la grande quantità di nozioni che ci venivano propinate. Tutto diveniva più smplice e automatico con l’esempio chiarificatore da utilizzare in ogni occasione. Ecco che, mentre si coltivavano futuri attacchi di panico sterminando i neuroni in analisi logiche su frasi stupidissime del tipo “Marco ha lavato il cane, benchè non sapesse che il papà lo aveva già lavato”, uno dei maggiori patemi d’animo subentrava quando la frase idiota conteneva un bel verbone terminante con -esse, -ei. A quell’età solamente i più maturi bestemmiano, gli altri vorrebbero la madre vicino, altri ancora vanno a catechismo e allora stipulano contratti last minute col buon Dio (ai tempi mi giocavo solamente le ultime due). Fatto sta che congiuntivi e condizionali non godono di grande stima tra gli alunni. Gli insegnanti intervengono allora con la regolina del “se”: è condizionale quando l’azione dipende da una determinata condizione, “lavorerei, se potessi” (tanto per stare sul personale).

Il condizionale è il verbo dei rimpianti, della malinconia, ma soprattutto delle incazzature, perchè rimpianto e malinconia sottendono sempre un pò di testicoli girati. Mettiamo, ad esempio, che voi vi sentiate tristi perchè vi manca il vostro gattino, da poco passato a miglior vita a causa di un incontro ravvicinato con un prodotto Michelin. Direste, riferito a quello che considerate l’assassino del vostro povero e anche un pò stupido gatto, “se tu ti ammalassi, non correrei a pregare a Lourdes per te”, il che lascia trasparire un pò di astio nei suoi confronti. Oppure, se state rimpiangendo i bei tempi in cui scorrazzavate con la vostra cabrio per le vie del centro pensando di accrescere la stima degli altri nei vostri confronti, magari vi sorgerebbe spontaneo dire “se invece di fermare i poveretti con 2,2 di etilometro sgominassero il clan dei casalesi, ora avrei ancora la patente”. Insomma, quando si parte con i condizionali, è meglio alzare i tacchi e andarsene, tanto non ne verrà niente di buono. Pensate al povero figlio di Rudyard Kipling, che per essere considerato uomo da cotanto padre, avrebbe dovuto seguire i circa tredici precetti presenti nella poesia “Se” (http://it.wikipedia.org/wiki/Se_(poesia)), alcuni dei quali raggiungibili solamente dal Buddha e pochi altri eletti. E se non credete a me, sarete più propensi a credere ai Pink Floyd. Ecco uno stralcio di If, la canzone del condizionale per eccellenza: “Se fossi un cigno, me ne sarei andato / Se fossi un treno, sarei di nuovo in ritardo / E se fossi un brav’uomo, / parlerei con te / più spesso di quanto faccio.” Caro Roger, il cigno ed il treno te li sogni, ma per quanto riguarda il brav’uomo fai ancora in tempo, basta sostituire il condizionale con il futuro.

Comunque, se avessi di meglio da fare, non scriverei queste cose.

Read Full Post »

Older Posts »